Nuovo Bonus Sport 2023: Come fare la richiesta per la seconda finestra
Redatto da Giada Lotti

NB: La Legge di Bilancio 2023 (n. 197/2022, articolo 1, comma 614) per tutto l'anno 2023, l'ha dato la possibilità a possibilità di effettuare erogazioni liberali per interventi di manutenzione e restauro d’impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche, già prevista dall’articolo 1, commi da 621 a 626, dalla Legge di Bilancio 2019.
Le imprese che possono fare la richiesta sono quelle che hanno riconosciuto un credito d’imposta pari al 65% dell’importo erogato, da fare in tre quote annuali di uguale importo.
Il limite all’importo erogabile posto dal legislatore alle imprese è pari al 10 per mille dei ricavi annui (riferiti al 2022), mentre, l’ammontare complessivo del credito d’imposta riconosciuto a tutte le imprese non può eccedere i 15 milioni di euro per l’anno in corso.
Anche per l’anno precedente, definito dal D.P.C.M. 30 aprile 2019 prevede l’apertura di due finestre temporali di 120 giorni, rispettivamente il 30 maggio ed il 15 ottobre.
I soggetti interessati hanno 30 giorni di tempo per presentare la domanda d’ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale.
A seguito delle erogazioni effettuate e certificate dagli enti destinatari, il Dipartimento autorizzerà le imprese alla fruizione del credito d’imposta, dandone contemporaneamente comunicazione all’Agenzia delle Entrate.
I soggetti che effettuano erogazioni liberali, non possono cumulare il credito d’imposta con altra agevolazione fiscale prevista da altre disposizioni di legge, a fronte delle medesime erogazioni.
Si ricorda, altresì, che i soggetti beneficiari delle erogazioni liberali, devono comunicare all’Ufficio per lo Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’ammontare delle somme ricevute e la loro destinazione e, contestualmente, devono darne adeguata pubblicità attraverso i mezzi informatici.
Entro il 30 giugno di ogni anno successivo a quello dell’erogazione e fino all’ultimazione dei lavori di manutenzione, restauro o realizzazione di nuove strutture, i soggetti beneficiari delle erogazioni devono comunicare all’Ufficio per lo Sport lo stato d’avanzamento dei lavori, anche mediante una rendicontazione delle modalità d’utilizzo delle somme erogate.
Ai fini del riconoscimento del credito d'imposta in questione, le erogazioni liberali devono essere effettuate avvalendosi esclusivamente di uno dei seguenti sistemi di pagamento:
bonifico bancario;
bollettino postale;
carte di debito, carte di credito e prepagate;
assegni bancari e circolari.
Presentazione delle domande - Le domande per la partecipazione al “Bando Sport Bonus 2023” devono essere presentate tramite l’apposita piattaforma, reperibile al link https://avvisibandi.sport.governo.it/, a decorrere dal 16 ottobre e fino alle ore 23:59 del 16 novembre.
All’interno della stessa, l’utente troverà la “guida alla compilazione” ed i riferimenti per l’assistenza tecnica e procedurale. Ferme restando queste ultime, fornite direttamente in piattaforma, eventuali richieste d’informazione e chiarimenti dovranno essere inoltrate al portale servizioprimo.sport@governo.it, specificando nell’oggetto “SPORT BONUS 2023”.